Research Position: Production of theranostic radionuclides for medicine at SPES: the case of 47Sc, 67Cu and 155Tb, from nuclear cross section measurements to dosimetry
The research program is focused on the production of the theranostic radionuclides 47Sc, 67Cu and 155Tb, considering the direct activation method pursued by the SPES-γ LARAMED project at the INFN-LNL. The candidate will perform nuclear cross section and thick target yield experiments, γ-spectrometry measurements and will analyse the acquired data to calculate the nuclear cross sections of interest. By using the experimental data (or the theoretical ones), she/he will calculate the yield of the radionuclides of interest and of contaminant-isotopes, considering different scenarios, to identify the best production route by optimization of the yield/purity characteristics and the dose increase caused by contaminant impurities. The candidate will also participate to the installation and alignment of the target station on the SPES beamline devoted to nuclear cross section measurements, to the characterization of the HPGe detectors for γ-spectrometry, to the first irradiation tests; fis/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)
Requirements:
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate)
Text:
Bando per assegno di ricerca Descrizione del bando Titolo del progetto di ricerca in italiano Produzione di radionuclidi teranostici per la medicina presso SPES: 47Sc, 67Cu e 155Tb, da misure di sezioni d’urto nucleari alla dosimetria Titolo del progetto di ricerca in inglese Production of theranostic radionuclides for medicine at SPES: the case of 47Sc, 67Cu and 155Tb, from nuclear cross section measurements to dosimetry Area CUN 02 - Scienze fisiche S.S.D FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) Area CUN 02 - Scienze fisiche S.S.D FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE Descrizione sintetica in italiano Il programma di ricerca è focalizzato sulla produzione dei radionuclidi teranostici 47Sc, 67Cu e 155Tb, mediante il metodo di attivazione diretta alla base del progetto SPES-γ LARAMED presso l'INFN-LNL. Il candidato eseguirà misure di sezioni d'urto nucleari, thick target yield e spettrometria γ e analizzerà i dati acquisiti per calcolare le sezioni d'urto nucleari di interesse. Utilizzando i dati sperimentali (o quelli teorici), calcolerà la resa dei radionuclidi di interesse e degli isotopi contaminanti, considerando diversi scenari, per identificare la migliore via di produzione sulle base di resa, caratteristiche di purezza e l’aumento della dose causato dalle impurità contaminanti. Parteciperà all'installazione e all'allineamento della stazione target sulla linea di fascio SPES dedicata alle misure di sezioni d'urto nucleari, alla caratterizzazione dei rivelatori HPGe per spettrometria γ, ai primi test di irraggiamento e alle prime misure delle sezioni d’urto. Descrizione sintetica in inglese The research program is focused on the production of the theranostic radionuclides 47Sc, 67Cu and 155Tb, considering the direct activation method pursued by the SPES-γ LARAMED project at the INFN-LNL. The candidate will perform nuclear cross section and thick target yield experiments, γ-spectrometry measurements and will analyse the acquired data to calculate the nuclear cross sections of interest. By using the experimental data (or the theoretical ones), she/he will calculate the yield of the radionuclides of interest and of contaminant-isotopes, considering different scenarios, to identify the best production route by optimization of the yield/purity characteristics and the dose increase caused by contaminant impurities. The candidate will also participate to the installation and alignment of the target station on the SPES beamline devoted to nuclear cross section measurements, to the characterization of the HPGe detectors for γ-spectrometry, to the first irradiation tests Data del bando 16/11/2023 Numero di assegnazioni per anno 1 Paesi in cui può essere condotta la ricerca Italy Paesi di residenza dei candidati International Nazionalità dei candidati International Sito web del bando http://www.dfa.unipd.it/servizi/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso/bandi-didattica-ricerca-e-altre-tipologie/assegni-di-ricerca/selezioni-aperte-o-in-svolgimento/ Dettagli dell'assegno di ricerca Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? yes Importo annuale 20267 Valuta Euro Comprende lo stipendio dell'assegnista yes Massima durata dell'assegno (mesi) 24 Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) la selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico-professionale, della produttività scientifica e di un colloquio Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) the selection takes plase through the evaluation of the titles, scientific and professional CV, academic/scientific publications and interview Processo di selezione in italiano (breve descrizione) le domande dei candidati saranno esaminate da una Commissione giudicatrice nominata dal Direttore della struttura e composta da tre membri esperti del settore in cui sarà svolta l'attività di collaborazione, uno dei quali di norma è il Responsabile scientifico Processo di selezione in inglese (breve descrizione) The applications will be valued by a referre committee, designed by the Director of the structure and composed by three members belongin to the scientific area of the research project, one of them is normally the scientific responsaible of the scientific project Finanziatore Nome dell'Ente finanziatore Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Fisica e Astronomia Tipologia dell'Ente Public research Paese dell'Ente Italy Città Padova Codice postale 35131 Indirizzo via F. Marzolo n. 8 Sito web http://www.dfa.unipd.it/servizi/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso/bandi-didattica-ricerca-e-altre-tipologie/assegni-di-ricerca/selezioni-aperte-o-in-svolgimento/ Contatto presso l'Ente E-mail segredip@dfa.unipd.it Telefono 39 0498277115 EU Research Framework Programme L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? No Dettagli per la candidatura Data di scadenza del bando 01/12/2023 Come candidarsi https://pica.cineca.it/unipd/
Please click here, if the job didn't load correctly.
Your browser does not support iframes. Please click here, if the job didn't load correctly.