Research Position: How Emotional Reactivity and Memory Evolve over Sleep: psychophysiological Description via Exogenous manipUlation of Sleep features (HERMES-DEUS)
Emotional events have a favored status in memory. Indeed, the emotions we experience every day constantly bias how we learn (encoding), what we remember (consolidation), and how we respond to these events (reactivity). Sleep, in particular REM sleep, seems to be a key factor in emotional reactivity and memory encoding and consolidation. However, literature on the role of sleep in emotional processing reports controversial results. HERMES-DEUS aim of to testing the role of sleep in emotional processing combining state-of-the-art behavioral and psychophysiological techniques. This project will provide strong experimental evidence about the role of REM sleep in emotional processing (reactivity and memory) after a single sleep episode (nocturnal or daytime nap) and over several days. It will also provide data on the potential interplay between NREM and REM sleep in emotional processing; m-psi/03 - psicometria
Requirements:
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate)
Text:
Bando per assegno di ricerca Descrizione del bando Titolo del progetto di ricerca in italiano Come evolve reattività e memoria emotiva durante il sonno: descrizione psicofisiologica attraverso manipolazioni esogene delle caratteristiche del sonno (HERMES-DEUS) Titolo del progetto di ricerca in inglese How Emotional Reactivity and Memory Evolve over Sleep: psychophysiological Description via Exogenous manipUlation of Sleep features (HERMES-DEUS) Area CUN 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche S.S.D M-PSI/03 - PSICOMETRIA Area CUN 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche S.S.D M-PSI/02 - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA Area CUN 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche S.S.D M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE Descrizione sintetica in italiano Gli eventi emotivi hanno uno status privilegiato nella memoria. Infatti, le emozioni che sperimentiamo ogni giorno influenzano costantemente il nostro apprendimento (codifica), ciò che ricordiamo (consolidamento) e come reagiamo a questi eventi (reattività). Il sonno, in particolare il sonno REM, sembra essere un fattore chiave nella reattività e nella codifica e consolidamento della memoria emotiva. Tuttavia, la letteratura sul ruolo del sonno nell'elaborazione emotiva riporta risultati controversi. HERMES-DEUS ha come obiettivo quello di testare il ruolo del sonno nell'elaborazione emotiva, combinando tecniche comportamentali e psicofisiologiche all'avanguardia. Questo progetto fornirà solide evidenze sperimentali sul ruolo del sonno REM nell'elaborazione emotiva (reattività e memoria) dopo un singolo episodio di sonno (notturno o pisolino diurno) e nel corso di diversi giorni. Fornirà anche dati sull'eventuale interazione tra sonno NREM e REM nell'elaborazione emotiva. Descrizione sintetica in inglese Emotional events have a favored status in memory. Indeed, the emotions we experience every day constantly bias how we learn (encoding), what we remember (consolidation), and how we respond to these events (reactivity). Sleep, in particular REM sleep, seems to be a key factor in emotional reactivity and memory encoding and consolidation. However, literature on the role of sleep in emotional processing reports controversial results. HERMES-DEUS aim of to testing the role of sleep in emotional processing combining state-of-the-art behavioral and psychophysiological techniques. This project will provide strong experimental evidence about the role of REM sleep in emotional processing (reactivity and memory) after a single sleep episode (nocturnal or daytime nap) and over several days. It will also provide data on the potential interplay between NREM and REM sleep in emotional processing. Data del bando 15/09/2023 Numero di assegnazioni per anno 1 Stanziamento annuale (indicativo) 19367 Periodicità mensile Paesi in cui può essere condotta la ricerca Italy Paesi di residenza dei candidati OTHER Nazionalità dei candidati OTHER Sito web del bando https://www.unipd.it/albo-on-line Dettagli dell'assegno di ricerca Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? no Importo annuale 19367 Valuta Euro Comprende lo stipendio dell'assegnista yes Comprende vitto e spese di viaggio no Comprende il costo della ricerca no Massima durata dell'assegno (mesi) 12 Finanziatore Nome dell'Ente finanziatore Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Psicologia Generale Tipologia dell'Ente Public research Paese dell'Ente Italy Città Padova Codice postale 35131 Sito web https://www.dpg.unipd.it/ Contatto presso l'Ente E-mail ricerca.dpg@unipd.it EU Research Framework Programme L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? No Dettagli per la candidatura Data di scadenza del bando 02/10/2023
Please click here, if the job didn't load correctly.
Your browser does not support iframes. Please click here, if the job didn't load correctly.