www.acad.jobs : academic jobs worldwide – and the best jobs in industry
                
     
Position: Dottoranda/Dottorando in Previsione e controllo basato sui dati per la transizione energetica
Institution: Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Location: Ticino, Switzerland
Duties: Ricercare e proporre nuove tecniche probabilistiche innovative per prevedere i modelli di mobilità, la produzione e il consumo di energia, come “diffusion models” e “graph neural networks”; Lavorare su come sfruttare in modo ottimale queste previsioni in un processo decisionale per controllare e programmare i carichi elettrici; Pubblicare i risultati della ricerca su riviste accademiche peer-reviewed e presentare a conferenze pertinenti; Collaborare con il team “Smart Energy System” di ISAAC e con IDSIA sui progetti di ricerca in corso
Requirements: Laurea specialistica in data science, informatica, statistica, matematica applicata o un campo correlato; Interesse per i modelli decisionali basati sui dati, il processo decisionale in condizioni di incertezza, la generazione di energia rinnovabile e la gestione della rete elettrica; È richiesta la conoscenza di Python. Il candidato ideale ha una solida conoscenza dell'apprendimento automatico e della statistica. La conoscenza di strumenti di ottimizzazione come cvxpy, gams, gurobi o strumenti simili è un plus
   
Text: Skip to Main Content Vai al contenuto Contatti e supporto Lavora con noi Dipartimenti e Scuole affiliate IT EN Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Bachelor e Master Formazione continua Ricerca e innovazione Esperienze Newsroom La SUPSI Cerca nel sito Cerca nei documenti Cerca nel sito Bachelor e Master Formazione continua Ricerca e innovazione Esperienze Newsroom La SUPSI Contatti e supporto Lavora con noi Dipartimenti e Scuole affiliate IT EN Dottoranda/o in Previsione e controllo Lavora con noi Bandi di concorso Dottoranda/o in Previsione e controllo Dottoranda / Dottorando in Previsione e controllo basato sui dati per la transizione energetica 23 agosto 2023 Condividi FB TW LI Scadenza: 24 settembre 2023 La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), in seguito al successo dell'acquisizione di due progetti Horizon Europe sulla gestione della domanda di veicoli elettrici (EV), mette a concorso una posizione di Dottoranda/o presso l'Istituto di sostenibilità applicata all'ambiente costruito (ISAAC) del Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) con sede a Mendrisio. Grado di occupazione: 100%. Entrata in servizio: 1° ottobre 2023 o data da convenire. Ambito e scopo della posizione Questa posizione offre l’opportunità di contribuire agli ambiziosi piani della Svizzera per aumentare significativamente l'installazione di risorse energetiche distribuite entro il 2050 e per facilitare l'elettrificazione dei settori della mobilità e del riscaldamento. La/Il candidata/o ideale possiede competenze in data science, apprendimento automatico e ottimizzazione, con un forte interesse per i temi della transizione energetica e delle smart grids. Sarà impegnato nella ricerca di tecniche di previsione e controllo robuste e basate sui dati, che facilitino l'integrazione dei veicoli elettrici nella rete elettrica. Questa ricerca sarà condotta nel team ISAAC Smart Energy System, in stretta collaborazione con l'Istituto Dalle Molle di studi sull'intelligenza artificiale USI-SUPSI (IDSIA). Il titolo di dottorato sarà conferito da un'università svizzera o da un Politecnico federale co-supervisore, determinato in base al network della SUPSI e alle preferenze della/del candidata/o. Responsabilità e attività Condurrà ricerche nel campo della previsione e del controllo. Le responsabilità specifiche comprendono: Ricercare e proporre nuove tecniche probabilistiche innovative per prevedere i modelli di mobilità, la produzione e il consumo di energia, come “diffusion models” e “graph neural networks”. Lavorare su come sfruttare in modo ottimale queste previsioni in un processo decisionale per controllare e programmare i carichi elettrici. Pubblicare i risultati della ricerca su riviste accademiche peer-reviewed e presentare a conferenze pertinenti. Collaborare con il team “Smart Energy System” di ISAAC e con IDSIA sui progetti di ricerca in corso. Requisiti Laurea specialistica in data science, informatica, statistica, matematica applicata o un campo correlato. Interesse per i modelli decisionali basati sui dati, il processo decisionale in condizioni di incertezza, la generazione di energia rinnovabile e la gestione della rete elettrica. È richiesta la conoscenza di Python. Il candidato ideale ha una solida conoscenza dell'apprendimento automatico e della statistica. La conoscenza di strumenti di ottimizzazione come cvxpy, gams, gurobi o strumenti simili è un plus. Sono richieste buone compenteze interpersonali e comunicative. La capacità di lavorare bene in gruppo e la disponibilità a imparare e a condurre ricerche indipendenti sono essenziali. È richiesta la conoscenza dell'inglese. La conoscenza di una seconda lingua nazionale è apprezzata. Offriamo Contratto a tempo determinato di 3 anni, con possibilità di estensione futura. Stipendio in linea con le borse di dottorato svizzere. Collaborazione con un team di ricercatori con una vasta esperienza in progetti di ricerca e sviluppo nel campo delle energie rinnovabili e della loro integrazione nella rete. Ambiente di lavoro interdisciplinare e collaborazione nell'ambito di progetti di ricerca di rilevanza federale ed europea, in contatto con partner, aziende e professionisti del settore. Possibilità di lavorare parzialmente da remoto. Informazioni per la candidatura I requisiti per questa funzione sono pubblicati nelle “Direttive interne SUPSI” e nel “Regolamento del personale SUPSI” disponibili nella pagina “ Documenti ufficiali” . Informazioni supplementari possono essere richieste a: Roman Rudel Documenti da allegare alla candidatura: Lettera di motivazione Curriculum vitae Diplomi e certificati di studio Elenco di indirizzi e-mail di tre referenze Copia del documento di identità Estratto casellario giudiziale con validità sei mesi Saranno prese in considerazione unicamente le candidature inoltrate entro il 24 settembre 2023 tramite il formulario di candidatura dedicato. Non sono accettate candidature incomplete, inviate ad altri indirizzi o oltre il termine stabilito. Modalità di candidatura Formulario di candidatura Link utili ISAAC Istituto Dalle Molle Nascosta Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Esplora Bachelor e Master Formazione continua Ricerca e innovazione Trova Eventi News Area stampa Seguici Facebook Linkedin Twitter Instagram TikTok YouTube Membro di SUPSI © 2023 Informativa privacy
Please click here, if the job didn't load correctly.







Please wait. You are being redirected to the job in 3 seconds.